Lascia un commento

W Marghera supera quota 200!

www.facebook.com/vivamarghera

200 W Marghera JPG

 

 

Alberto Tabacco

Alessandro Favaron
Alessia Bertocco
Alexa Ballarin
Alice Boetto
Ambra Verde
Andrea Baldin
Andrea Capo
Andrea Fonda
Andrea Marcon
Andrea Naccari
Andrea Quintavalle
Andrea Salmeri
Andrea Sartor
Angelica Salvaggio
Antinori Fabrizio
Arianna Dordit
Assunta Marsanich
Baldan Loris
Barbara Manassero
Battistella Wally
Beatrice Galuppo
Bezzon Nicola
Camilla Faggian
Camilla Zuin
Carlo Manganello
Caterina Scarpa
Cemolin Andrea
Chiara Carraretto
Chuck Hirt
Ciampi Marco
Cinzia Varagnolo
Claudio Olivi
Claudio Scarpa
Daniel Gavagnin
Daniel Grandesso
Daniela Peresin Lady Kiru
Daniele Lelle Busato
Daniele Modonese
Davide Zambenedetti
Davide Zavan
Diana Satashi Amadio
Diego Bolgan
Diego Visentini
Diningroom Marghera
Duska Fabri
Eleonora Bovolenta
Elia Varrazza
Elisa Lucchesi
Elisabetta Dapretto
Elisabetta Venerando
Emanuela Molina
Emanuele Pagliuca
Emanuele Zecchini
Enea Shaqiri
Ennio Siega
Enrico Boscolo
Enrico Santini
Enzo Siega
Erica Gavagnin
Fabio Berti
Fabio Marin
Fabrizio Viani
Faccilongo Marco
Federica Borme
Federica Pilon
Filippo Noè
Filippo Scarpa
Francesca Burelli
Francesca Massa
Francesca Rumor
Francesca Russo
Francesco Bianchi
Francesco Scarpa
Fulvia Cassi Mii
Gabriella Traini
Gardellin Barbara
Gatto Mario
Gerardo Baldo
Giacomo Avon
Giada Cost
Giada Pamio
Gian Luca Bon
Gianluca Varagnolo
Gianluca Vecchiato
Gianmarco Camuffo
Gianmaria Bellan
Gioia Girani
Giorgia Cecchinato
Giorgia Del Longo
Giulia Dall’acqua
Giuliana Scorla
Irene Ballarin
Irene Rasi
Ivana Ficarra
Ivana Taormina
Jessica Cecchinato
Jessica Cimoncin
Jessica Pavan
Jonathan Farina
Laura Carraro
Laura Gregoletto
Liesbeth Sartori
Luca Alba
Luca Baroni
Luca Bordon
Luca Manassero
Luca Martina
Luca Scarpa
Luca Serena
Luca Siebessi
Luca Torresin
Luciano Regini
Lucrezia Comacchio
Manuel Ghezzo
Manuele Serafini
Marcela Giovanini
Marco Carrer
Marco Cimitan
Marco Cori
Marco Maschietto
Marco Mazzocco
Marco Menegazzi
Marco Prandin
Marco Zambenedetti
Maria Condotta
Maria Teresa Pigozzo
Marika Divari
Marta Bertotto
Marta Da Pian
Marta Righetti
Marta Scarpa
Martina Rossi
Martina Tinamar
Masiero Fernandino
Massimiliano Tabacco
Massimo Bruso’
Massimo Montefusco
Matteo Biancato
Matteo Borghi
Matteo Ferrara
Matteo Fugazzaro
Matteo Magliulo
Matteo Saturno
Mattia Leone
Mattia Prandin
Maurizio Gatto
Michael Sambo
Michele Eto Borsetto
Mirco Perale
Nelvio Benin
Nicola Bordignon
Nicola Piasentini
Nicolò Ragazzo
Nicolò Stocco
Ongarato Michele
Paolo Gatto
Paolo Rizzo
Paolo Stevanato
Peron Stefano
Pitura Stail
Sabrina Fabris
Salvatori Gianpietro
Sara Baldin
Sara Bianchini
Sara Celli
Sara Cordella
Sara Zanon
Sebastiano Ferreri
Sharon Cipolato
Silvia Onorato
SilVia PagaNo
Silvia Scardua
Simone De Mio
Simone Venturini
Simone Zanotto
Simonetta Siega
Stefania Zecchini
Stefano Bordignon
Stefano D’este
Stefano Folin
Stefano Manassero
Stefano Vianello
Thomas De Gobbi
Tommaso Molin
Valentina Moccia
Valentina Scappini
Valeria Clarinetta Conte
Vasco Vianello
Venier Mauro
Venier Serenella
Veronica Beltrano
Veronica Galluccio
Vittorio Baroni
Yari Fontana
Ylenia Brollo
Zamattio Daniele
Zichi Nicolò
Zuin Luigi
Zulian Alessandro

W Marghera nasce per un motivo molto semplice: rilanciare questo importante territorio che tanto ha dato per lo sviluppo di Venezia e del Nordest.

Insieme per rilanciare Marghera e le sue zone Città Giardino, Catene, Villabona, Malcontenta, Ca’ Brentelle, Ca’ Sabbioni, Ca’ Emiliani/Rinascita, Marghera Nord/CITA, Porto Marghera

Rilanciare Marghera significa farlo pensando in piccolo, alle proprie zone e Municipalità, ma anche un poco più in grande al proprio Comune di Venezia e non solo. Significa farlo con le possibilità offerte dalla promozione sociale, da internet e dall’incontro reale, dall’impegno civico nell’Amministrazione Pubblica, dall’attività culturale e di sviluppo etico per la nuova economia della sostenibilità e della responsabilità sociale.

La gente di Marghera è straordinaria, ha nel proprio DNA lo spirito del fare, della laboriosità, della creatività e ed è aperta all’incontro. I cittadini di Marghera non si arrendono mai. Di fronte ai problemi si rimboccano le maniche, promuovono solidarietà e riescono a far fronte a qualsiasi difficoltà.

Ecco, W Marghera vuole esprimere il meglio di un territorio che ha moltissime potenzialità di rilancio. W Marghera tenterà di raccontare come sta cambiando Porto Marghera, cercherà anche di portare delle idee, dei contributi in tal senso. W Marghera proverà a rappresentare la trasformazione della società post-industriale del ’900, la complessità del secolo passato.

W Marghera è aperta alla partecipazione delle persone che la amano, che la abitano e ci hanno abitato, che ci lavorano o ci hanno lavorato. Ma anche quelle che la frequentano per studio, amicizia, per divertimento o semplicmente a quelle che la vivono per far le spese al mercato del martedì o del sabato.


Lascia un commento

Da oggi, anche a MARGHERA, puoi ottenere la tua CITTADINANZA DIGITALE

cittadinanza digitale comune di venezia JPG

Sei maggiorenne e vuoi iscriverti al servizio Wi-Fi del Comune di Venezia?

http://www.cittadinanzadigitale.it/guida

 

A Marghera dove posso ottenere INFO sulla Cittadinanza Digitale?

URP Marghera
Piazza Mercato 54
30175 Marghera
tel 041.2746390
fax 041.2746398

 

Sei maggiorenne e vuoi iscriverti al servizio Wi-Fi?

  • completa la procedura di registrazione tramite il sito Cittadinanza Digitale
  • attenzione che devi già avere:
    • un indirizzo email valido per ricevere le credenziali di accesso oltre alle comunicazioni ufficiali;
    • una SIM italiana intestata a tuo nome;
    • una carta di identità in corso di validità;

Se non disponi di una SIM o della carta di identità dovrai inserire i tuoi dati online e recarti presso uno degli uffici abilitati per completare la procedura di registrazione.

 

L’Amministrazione comunale di Venezia ha deciso di realizzare una propria infrastruttura di rete basata su fibra ottica e wireless. La proprietà di una rete a larga banda consente all’Amministrazione cittadina di fornire servizi innovativi ai cittadini residenti, a chi lavora, studia o visita Venezia.

La rete sarà disponibile a partire dal 3 Luglio ma già dal 22 Giugno sarà possibile ottenere le credenziali di accesso attraverso un processo di registrazione.

Guida per la registrazione

Consulta le FAQ


1 Commento

Nuova strada a Marghera tra il VEGA e la Fincantieri

Da ieri Marghera ha una strada in più!

L’accesso al VEGA e alla ex prima Zona Industriale di Porto Marghera sarà più rapido. La proposta è di chiamarla Via dell’Innovazione. E’ costata 2,3 milioni di euro. Per la sua realizzazione ha pesato la burocrazia di 20 enti competenti.

 VEGA Venezia W Marghera

Si tratta della nuova viabilità di accesso al VEGA. Collega l’area di via Torino, tramite il ponte aperto al traffico un anno fa, e Venezia con il Parco Scientifico veneziano senza passare per il cavalcavia di S. Giuliano.

I tempi di percorrenza sono velocissimi: 2-3 minuti da via della libertà al VEGA, 4-5 minuti per raggiungere Venezia dal ponte di via Torino.

Il taglio del nastro si è svolto alla presenza degli assessori Enrico Mingardi e Laura Fincato con Massimo Colomban, Pesidente di VEGA e Gianpietro Marchiori Amministratore Delegato.

Ecco i i video YouTube dell’inaugurazione:

Era soprannominato il “Troso” ed è una strada a senso unico lunga 1,2 chilometri e larga tra 4 e 5 metri e mezzo, costruita su un percorso dismesso preesistente da cui ha preso il nome. In pratica, si tratta di un anello che si innesta lungo via della Libertà, in direzione Mestre, poco più avanti del ponte di via Torino, passa sotto il cavalcavia della Vempa, affianca via della Libertà, in direzione Venezia, e si immette in via delle Industrie, superando i raccordi ferroviari, per raggiungere VEGA e Venezia.

Il “Troso” è affiancato, da una pista ciclabile dalla base del cavalcavia della Vempa lungo via della Libertà, sul lato del Parco ferroviario, che è destinata a collegare, a breve, il centro di Mestre e Marghera con Venezia. Il nuovo percorso ciclabile transita nell’area VEGA 1 per proseguire all’interno di VEGA 2, con un itinerario già predisposto, in direzione del ponte della Libertà.

Molta attenzione è stata riservata alla salvaguardia dei platani che fiancheggiano via della Libertà. 36 gli alberi salvati dall’abbattimento grazie alla costruzione di una soletta di cemento, a riparo degli apparati radicali delle piante, che ha notevolmente ridotto l’impatto della nuova strada sulle radici. A compensazione dell’alberatura recisa, inoltre, sono stati piantati alberi che appartengono alle specie dell’orniello, alla famiglia dei frassini e del prunus, in accordo con la Forestale Regionale e l’Ufficio per il Verde del Comune di Venezia.

La realizzazione del “Troso” ha comportato alcuni interventi aggiuntivi, quali: lo spostamento e la costruzione del Bar “Breda” e di una nuova edicola. La fermata del bus, in direzione Venezia, è stata collocata 150 metri più avanti rispetto alla posizione originaria.

Un semaforo e un nuovo binario, con scambio automatico, garantiscono la sicurezza della viabilità di incrocio tra il “Troso” e la ferrovia industriale, dove passano pochi treni merci diretti alla Raffineria dell’ENI.

I lavori sono iniziati il 24 novembre 2007 e ultimati a fine maggio 2009 per un totale di 18 mesi. Il costo complessivo è di 2 milioni e 300 mila euro, totalmente a carico di VEGA.  La ditta esecutrice è la Mattioli SpA del Gruppo Consta.

 

I numeri in sintesi:

  • 2.300.000 € il costo di realizzazione
  • 1 anno e mezzo di tempo per costruirla
  • 1,2 km di lunghezza
  • 20 Enti Competenti
  • 6.300 metri quadri dio pavimentazione stradale
  • 2.300 metri quadri di piste ciclabili
  • 960 metri di barriere new jersey
  • 850 metri di recinzione ferroviaria
  • 3.300 metri quadri di stemazione a verde
  • 36 Platani altofusto salvati
  • 61 Nuovi pali illuminazione
  • Nuovo passaggio a livello
  • Nuovo deviatoio automatico
  • Nuovo BAR
  • Nuova cabina ENEL
  • Nuova edicola
  • Nuova fermata ACTV
  • 11.000 ore di manodopera


Lascia un commento

PISCINA di Marghera all’ex Feltrificio Veneto di Via F.lli Bandiera?

Piscina x Marghera quando il primo tuffo...

 

Nuova ipotesi per la piscina di Marghera. La notizia è dello scorso 6 giugno e la si trova pubblicata sul Gazzettino di Venezia nell’articolo di Maurizio Dianese intitolato “Così Marghera rinasce al Feltrificio Veneto” (pagina 6).

Il Comune di Venezia ha approvato il piano di Andrea Mevorach: 100 milioni di euro sugli 8 ettari dell’area.  Tanto per orientarci un attimo, vedi nella piantina qui sotto. L’area è quella che costeggia Via F.lli Bandiera fino al semaforo di Via delle Macchine.

piantina Marghera area ex Feltrificio Veneto

Sul giornale si legge che “verrà rifatto tutto e questo isolato diventerà a tutti gli effetti una estensione del centro urbano di Marghera. Tanto verde, anche sui tetti degli edifici, strade alberate, parchetti pubblici e pure un paio di piazzette. Più una piscina pubblica. Più una darsena e un ristorante sull’acqua”.

Va ricordato che il Feltrificio fu oggetto di questo Ordine del Giorno approvato all’unanimità dal Consiglio Municipale di Marghera il 30 gennaio 2002.

Come evidenzia il Corriere del Veneto, Andrea Mevorach gioca un ruolo determinante anche nella ricostruzione dell’Abruzzo per edificare la «new town». Un «concept» di microcittà verde, sen­za torri, con edifici alti al massimo due piani e la viabilità nascosta sot­toterra, che ha già preso forma nei giorni scorsi sotto la regia dell’im­prenditore veneto del tessile e del­l’immobiliare.

L’Assessore Gianfranco Vecchiato conta di riuscire a dare il via al progetto per settembre 2009 e sottolinea che “questo può diventare un esempio concreto di una città che si rinnova e che aggancia il centro storico abitato di Marghera a una zona come questa che è sì a due passi da Piazza Mercato, ma è come se fosse lontana anni luce. E invece può diventare, grazie a questo progetto un vero nuovo luogo di aggregazione”.

 

*********

Della piscina ne parlano:

Per la piscina petizione su Facebook, Gazzettino 10 febbraio 2009

Una piscina per Marghera, su Facebook 125 in pochi giorni, Nuova Venezia 3 gennaio 2009

La torre al parco scientifico, Milano Finanza 28 giugno 2008

La piscina di Marghera si insabbia al Tar, Gazzettino 15 marzo 2005

Ordine del Giorno Municipalità di Marghera, 15 gennaio 2005

Laura al centro – Blog

Udc Marghera

Documento programmatico di Governo Municipalità Marghera 2005-2010

 

N.B. segnala qui sotto con un tuo commento il link dove se ne parla in in Internet. Grazie